Barriere antirumore stradali: dalle caratteristiche tecniche alle normative di produzione

Barriere antirumore stradali

Barriere antirumore stradali: dalle caratteristiche tecniche alle normative di produzione

Le barriere antirumore sono una soluzione efficace per ridurre l’inquinamento acustico causato dal traffico, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone che vivono nelle vicinanze delle strade. Tuttavia, per garantire che queste strutture siano davvero efficaci e sicure, è fondamentale che rispettino le caratteristiche tecniche adeguate e le normative di produzione previste. Le normative europee, come la EN 1793 e la EN 1794, stabiliscono standard rigorosi che le barriere devono soddisfare per essere durevoli, sicure e in grado di ridurre significativamente il rumore.

Barriere antirumore stradali e le caratteristiche tecniche  

Le barriere antirumore stradali sono progettate per assorbire o riflettere il rumore prodotto dal traffico, impedendo che esso si propaghi nelle aree residenziali o in altre zone sensibili. Le principali caratteristiche tecniche che le definiscono includono:

  1. Materiali di costruzione: Le barriere possono essere realizzate in una varietà di materiali, tra cui cemento, acciaio, legno e materiali compositi. Ogni materiale ha diverse proprietà di assorbimento acustico e di resistenza agli agenti atmosferici. Per esempio, le barriere in acciaio sono particolarmente durevoli, mentre quelle in legno possono integrarsi meglio nell’ambiente naturale.
  2. Design e forma: La forma e il design della barriera sono cruciali per determinarne l’efficacia. Alcuni modelli sono progettati per assorbire il suono, mentre altri lo riflettono verso il traffico. Il design deve anche considerare l’estetica e l’impatto visivo, specialmente in aree sensibili dal punto di vista ambientale.
  3. Altezza e lunghezza: Le dimensioni della barriera influenzano direttamente la sua efficacia nel ridurre il rumore. Generalmente, le barriere più alte e lunghe offrono una protezione migliore, ma devono essere progettate tenendo conto dello spazio disponibile e delle normative locali.
  4. Resistenza agli agenti atmosferici: Le barriere devono supportare a lungo termine le condizioni climatiche (pioggia, vento, neve) e mantenere la loro efficacia nel tempo senza deteriorarsi.
  5. Proprietà di assorbimento acustico: Alcuni materiali sono più efficaci di altri nell’assorbire il suono. Le barriere in materiale fonoassorbente sono ideali per ridurre la propagazione del rumore, specialmente in ambienti urbani.

Barriere antirumore stradali e la normativa

Le barriere antirumore stradali devono rispettare normative di produzione che regolano le loro caratteristiche tecniche, la sicurezza e l’efficacia. In Europa, le normative più importanti includono:

  • Normativa europea EN 1793: Questa normativa stabilisce i requisiti acustici per le barriere stradali, definendo i metodi per misurare l’efficacia nel ridurre il rumore e le condizioni per la classificazione acustica dei materiali. Le barriere devono ridurre il livello di rumore in modo significativo e devono essere in grado di mantenere l’efficacia nel tempo.
  • Normativa europea EN 1794: Questa norma riguarda i requisiti di resistenza e la durabilità delle barriere. Le barriere devono essere progettate per resistere a condizioni meteorologiche estreme, come alte temperature e umidità, e a sollecitazioni meccaniche causate dal vento o da impatti accidentali.
  • Normative locali e nazionali: Oltre alle normative europee, esistono leggi specifiche in ogni paese che regolano la realizzazione e installazione delle barriere antirumore stradali applicando la normativa Queste direttive possono riguardare non solo le prestazioni acustiche, ma anche gli aspetti ambientali, estetici e di sicurezza.
  • Classificazione acustica: Le barriere antirumore stradali vengono classificate in base alla loro capacità di ridurre il rumore. I produttori devono fornire dati concreti sulla performance acustica delle barriere, che possono essere testate in condizioni controllate per verificare che soddisfino i requisiti delle normative.
  • Normative ambientali: In alcuni casi, le barriere devono essere progettate tenendo conto dell’impatto ambientale; compatibilità con l’ambiente circostante e la gestione dei materiali utilizzati. Ad esempio, l’utilizzo di materiali riciclabili è sempre più richiesto per rispettare gli standard ambientali.

Conoscere le caratteristiche e le normative delle barriere antirumore stradali è essenziale per progettare e scegliere le soluzioni più adatte a ciascuna esigenza, in modo da garantire il massimo risultato in termini di riduzione del rumore e miglioramento ambientale.

Scopri di più sulle barriere antirumore che produce Officina Meccanica LC, e se desideri ulteriori informazioni o hai bisogno di barriere personalizzate per il tuo progetto, non esitare a contattarci!